L’intervento prevede il rimborso per gli spostamenti in aereo anche in riferimento ai collegamenti tra un aeroporto situato in Sardegna e un altro aeroporto presente all’interno dello spazio economico europeo effettuati mediante uno scalo intermedio, comprese le ipotesi in cui lo scalo intermedio sia effettuato in uno degli aeroporti di Roma Fiumicino o Milano Linate, i cui voli da/per la Sardegna sono attualmente operati in regime di oneri di servizio pubblico nell’ambito della continuità territoriale.
Destinatari dell’aiuto sono:
- i residenti in Sardegna fino al compimento del 26° anno di età, ovvero tutti coloro che non abbiano ancora compiuto i 26 anni al momento in cui hanno usufruito del trasporto aereo;
- i residenti in Sardegna a partire dal compimento del 65° anno di età, ovvero tutti coloro che abbiano già compiuto i 65 anni al momento in cui hanno usufruito del trasporto aereo.
Si precisa che, ai fini dell'ammissibilità delle relative domande, è necessario che la prenotazione, per quanto comprendente più voli, sia comunque unica.
Per i voli fruiti nel periodo compreso dal 14 dicembre 2023 al 18 aprile 2024, le domande dovranno essere presentate entro il 3 maggio 2024 mentre le domande relative a voli fruiti dal 19 aprile 2024 dovranno invece essere presentate entro 15 giorni dalla data di fruizione del volo.
La piattaforma dedicata alla compilazione e all’invio delle richieste di aiuti sociali è raggiungibile all’indirizzo:
https://sardegnatrasporti.regione.sardegna.it/